FAQ
Ultimo aggiornamento: 3.10.2025
Contenuto
DOMANDE SULL'APPLICAZIONE
Non sono un atleta professionista, VIA fa per me?
La vera sfida è quella con te stesso: superare i tuoi limiti o semplicemente arrivare alla festa finale
è già una vittoria per la maggior parte delle persone. Partecipare a VIA non significa puntare a un
posto tra i primi 10, ma spingersi oltre i propri limiti per vivere un’avventura ricca di storie
inaspettate. La crescita nasce solo dalle sfide in questo straordinario viaggio della vita.
NOVITÀ! Per VIA Chapter III (2026) Presentiamo: VIA Adventure!
Più corta della VIA Race, la VIA Adventure sarà un percorso prestabilito di circa 2.300 km.
La VIA Adventure seguirà una strada simile alla VIA Race, con lo stesso punto di partenza e
arrivo, così come alcuni dei Gate.
VIA Adventure è per te se ti manca il tempo a causa del lavoro o della famiglia; se non ti senti
fisicamente o mentalmente pronto, o se non ti senti sicuro nel pianificare autonomamente il
percorso; o se sei semplicemente curioso di conoscere questa speciale famiglia che è la comunità
di VIA.
Non è una gara, ma un’opportunità per condividere l’esperienza e unirsi alla comunità VIA
all’inizio, lungo il percorso e al traguardo.
La VIA Adventure avrà meno regole, permettendo ad esempio il drafting e il supporto reciproco tra
ciclisti, pur mantenendo lo spirito di unsupported ultracycling.
Quanto dura l’apertura delle registrazioni?
Registrazioni aperte dal 3 al 31 ottobre 2025!
Per il Chapter III abbiamo reso tutto più semplice: niente applicazioni complicate, così anche i
principianti possono unirsi alla comunità e sfidare se stessi.
Dopo esserti registrato, ti chiederemo di compilare un breve questionario per conoscerti meglio:
esperienza, coaching e aspettative. Così possiamo assicurarci che tu sia pronto, sicuro e con tutte
le carte in regola per vivere un’esperienza indimenticabile!
Quale categoria posso scegliere?
Abbiamo due categorie principali: solo e coppie.
La categoria solo include: Donne, Uomini, Open, Biciclette particolari (“Funky bikes”) e
Paracyclist, a scelta individuale.
La categoria coppie include: tandem e bici “singole”, senza distinzione di genere, che sia
misto, donne o uomini. Un team tandem può includere qualsiasi combinazione di
paracyclists e ciclisti normodotati.
Chi avrò la possibilità di incontrare? Quali nazionalità saranno rappresentate?
Crediamo che incontrare persone e condividere storie con nuovi amici sia una parte importante del
nostro sport. Ci saranno partecipanti da tutto il mondo e abbiamo iniziative per incoraggiare
ultracyclisti di diversi background a partecipare.
Quanti ciclisti possono partecipare?
Ci teniamo a conoscere personalmente ogni partecipante e a preservare l’atmosfera intima e
familiare della nostra comunità. Per questo, il numero di registrazioni è limitato. I ciclisti dei
Chapters I e II avranno priorità, poiché già familiarizzati con i requisiti di sicurezza, gli altri
partecipanti, il team VIA e le regole. La finestra di registrazione chiuderà a mezzanotte del 31
ottobre 2025.
Saranno disponibili un numero limitato di posti discrezionali per situazioni particolari, inclusi
partecipanti provenienti da gruppi sottorappresentati o con difficoltà finanziarie.
Il “Compendium” – Quando sarà pubblicato il manuale della gara? Cosa conterrà?
La prima versione del Compendium sarà pubblicata il 16.1.2026. Contiene tutto ciò che serve per
pianificare la partecipazione a VIA. La prima versione includerà informazioni e coordinate dei punti
chiave (Gate, Refuges, ecc.).
Regole: Quali sono le regole, le procedure, le penalità e perché potrei essere squalificato?
Abbiamo definito 8 regole che incarnano lo spirito dell’unsupported ultracycling, sviluppate con
alcuni dei leader più esperti e riconosciuti della comunità. Tutte le regole, i processi e gli
“aggiustamenti di tempo” sono dettagliati nel Compendium e derivano da consultazioni e feedback
della comunità.
Le regole sono in continua evoluzione, perché crediamo che la sicurezza, l’equità e lo spirito
sportivo vengano prima di tutto. La squalifica è considerata l’ultima risorsa, riservata solo a chi
commette frodi deliberatamente. Non ci sono penalità: eventuali errori accidentali vengono gestiti
tramite aggiustamenti di tempo, per garantire risultati equi.
Il nostro processo permette a ogni ciclista di discutere con il team VIA eventuali aggiustamenti,
assicurando trasparenza e correttezza per tutti.
Posso trasferire il mio posto a qualcun altro?
Posso trasferire il mio posto a qualcun altro?
I posti non sono trasferibili né differibili.
Ci sono quote?
Non ci sono quote, anche se incoraggiamo attivamente la partecipazione di persone provenienti da
gruppi sottorappresentati.
QUESTIONI FINANZIARIE
Qual è il costo totale della registrazione?
Il costo totale è £400 GBP (£370 a persona per le coppie).
La quota include:
Noleggio tracker
Accesso a rifornimenti e servizi base nei Refuges
Pasti comunitari prima della partenza
Pasto comunitario alla Triumphal Celebration all’arrivo
Foto personali catturate dal team media (uso non commerciale)
Servizio “Broomwagon”
Questa è la massima qualità di servizio al prezzo più basso tra gare equivalenti, pensata per
rendere accessibile la partecipazione a tutti. Offriamo anche servizi opzionali aggiuntivi (trasporto,
alloggio, trasporto bici, deposito bagagli) a costi proporzionati alla richiesta e alla logistica.
Devo pagare l’intero importo subito?
Sì. C’è un periodo di rimborso di 30 giorni dopo il pagamento. I posti non sono trasferibili né
differibili.
Posso portare il mio tracker?
No, per motivi logistici e tecnici, i ciclisti non possono portare tracker propri.
Regole sui media
Il team VIA catturerà media di ogni ciclista. L’uso personale non commerciale è consentito con
credito al fotografo e a VIA. Auto media non sono permesse. Brand commerciali devono
contribuire ai costi media e coordinarsi con il team VIA.
Posso avere un rimborso della quota di registrazione?
Dopo i 30 giorni, la quota non è rimborsabile, per permettere la pianificazione logistica, i
pagamenti dei servizi e le organizzazioni dipendenti dal numero e dalla composizione dei ciclisti.
Assicurazioni necessarie
Tutti i partecipanti devono avere copertura assicurativa per:
Responsabilità civile privata per ciclismo
Viaggio e spese mediche, inclusi rimpatrio sanitario, cure in strutture private, soccorso in
montagna
Altri documenti necessari
VIA Chapter III partirà dai Paesi Bassi e attraverserà paesi Schengen.
Cittadini UE/EEA: documento d’identità valido e EHIC
Cittadini non UE/EEA: passaporto valido, eventuale visto, per UK: GHIC o equivalente
LA STRADA
Percorso fisso o libero?
VIA Race è free routing. Punti chiave (start, finish, Gate e Refuges) saranno forniti dal team VIA.
Ogni ciclista crea il proprio percorso tra i punti chiave. Verranno comunicate le strade sulle quali
sarà vietato transitare.
Difficoltà del percorso
Circa 4.000 km e più di 40.000 m di dislivello, attraversando diverse catene montuose fra Paesi
Bassi, Germania, Danimarca, Svezia e Norvegia.
Tipologia di superfici
Predominanza stradale; MTB/Gravel non necessarie. Gate e Refuges scelti per percorsi asfaltati.
Eventuali sezioni gravel o hike-a-bike opzionali.
Routing obbligatorio
Gate: punti non presidiati da attraversare nel free route
Refuges: luoghi di ristoro e pausa obbligatoria di 15 minuti
Parcours: brevi tratti obbligatori
Sezioni gravel obbligatorie?
Evento su strada; tutte le sezioni obbligatorie percorribili con bici da strada.
ATTREZZATURA
Equipaggiamento obbligatorio
Dettagli nel Compendium, per sicurezza e rispetto delle norme stradali locali. Controllo
all’iscrizione alla gara.
VARIE
Mi sono iscritto alla newsletter VIA ma non ricevo le comunicazioni.
Contattaci a [email protected] per aggiungere manualmente la tua e-mail.
Vorrei fare volontariato/offrire i miei servizi: posso unirmi al team?
Tutti i volontari sono benvenuti. Contattaci a [email protected] per maggiori dettagli.
SEQUENZA TEMPORALE
NB: Tutte le date verranno elencate qui una volta confermate